Judith Davis, regista di "Hello Asylum": "La meccanica sociale riguarda il guardare e l'essere visti"
%3Aquality(70)%3Afocal(1815x2665%3A1825x2675)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FRFFXKLFQ2RH3NFPWKXJ6P7XGM4.jpg&w=1280&q=100)
Ci sono effetti collaterali. Con la nuova commedia di Judith Davis , Hello Asylum, sulla follia del mondo ultra-liberale in cui le persone fingono di non annegare, tutti rischiano di sentirsi come un personaggio dei suoi film. A meno che non vi sia mai capitato di arrivare in ritardo a un appuntamento, dopo un lungo viaggio trascorso "a sfruttare al meglio il tempo di viaggio" lavorando a quindici attività sul telefono, mentre gli annunci dei trasporti pubblici vi ascolteranno a tutto volume. Ancora di più, ovunque, in ogni momento , assomiglia allo slogan inventato per riassumere il ritmo infernale delle tue settimane. È anche il titolo dello spettacolo che la regista e attrice riprenderà in tournée nel 2025 con la compagnia l'Avantage du doute, dopo aver accompagnato il suo secondo lungometraggio sulle strade della Francia. Ritrovo in un bar nel 10° arrondissement di Parigi, prima di riprendere la gara.
Libération